Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 153 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Scritti giovanili 1912-1922

264940
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Scritti giovanili 1912-1922

sentì così profondamente da dover dire: «Ciò avvenne perché egli ebbe una rivelazione delle possibilità del colore».

Pagina 102

Scritti giovanili 1912-1922

Carracci avevano Michelangelo e Raffaello, eppure egli non si ostinò nella posizione di Taddeo Gaddi o di Spinello, come fecero costoro. In realtà

Pagina 112

Scritti giovanili 1912-1922

Egli sostanzialmente l'ha compiuta e non solo a parole.

Pagina 12

Scritti giovanili 1912-1922

E il grado. Ecco la valutazione tragicamente pratica, stolidamente illustrativa dell'arte sua. Egli, infatti, di nuovo, repugna, si libra ancora

Pagina 12

Scritti giovanili 1912-1922

Che meraviglia se non avendo saputo imprimere di mollezza opportuna la sedicente natura morta, egli ne abbia cercato - in uno dei due esemplari - un

Pagina 141

Scritti giovanili 1912-1922

Eppure, per scegliere un artista che non deve riuscire discaro al nostro, egli sa abbastanza che Van Gogh per esempio, non si esimeva certo

Pagina 150

Scritti giovanili 1912-1922

Verrebbe fatto di crederlo notando come soltanto rivolgendosi alla trattazione isolata di quella ch' egli si ostina a chiamare natura morta egli

Pagina 151

Scritti giovanili 1912-1922

le determinazioni ambientali di senso atmosferico: egli giunge alle Forme uniche della continuità nello spazio [figure 73, 74].

Pagina 152

Scritti giovanili 1912-1922

Come da tempo l'oggetto uomo, era il più soggetto, per Boccioni egli si libera infine da tutte queste bucce luminose per tentare la sintesi del

Pagina 158

Scritti giovanili 1912-1922

- del cubismo. E vedete che cosa egli ne sappia fare.

Pagina 158

Scritti giovanili 1912-1922

Egli è giunto a trasfigurare organicamente non solo la materia già organizzata nella vita, e che perciò solo parve di già soggetto, ma anche la

Pagina 161

Scritti giovanili 1912-1922

Ma lasciamolo tra i decoratori! «Il decoratore non deve pensare» egli dice; ebbene: noi diremo allora che M. Reymond è un decoratore della critica

Pagina 165

Scritti giovanili 1912-1922

Io mi dimenticavo di dire che R. è per l'arte morale! Egli ha approvato l'imbracamento del Giudizio di Michelangelo, e se leggeste le sue pagine sul

Pagina 165

Scritti giovanili 1912-1922

Quest'obbiezione è da ripetere con poche varianti per ogni trattazione che egli faccia dei primi artisti del '600 spagnolo. Ribera è puro spagnolo

Pagina 172

Scritti giovanili 1912-1922

Egli segue nella sua produzione troppo abbondante per esser tutta scelta, ma non tanto da farlo essere inferiore a se stesso, quando egli non voglia

Pagina 195

Scritti giovanili 1912-1922

Nelle lunette Caracciolo riacquista anche meglio le sue doti: egli sa che cosa sia una lunetta e non mostra d'altronde d'abusare di questa sua

Pagina 198

Scritti giovanili 1912-1922

San Martino, egli è più che un imitatore, un falsificatore del risalto plastico del maestro.

Pagina 204

Scritti giovanili 1912-1922

Da questi eccessi di vero c'era tuttavia la possibilità di cavare del nuovo anche per Orazio, quando egli volesse tornare sulla via propria, ch'era

Pagina 235

Scritti giovanili 1912-1922

Sacchi, dicevo, parve pentirsi: è certo che begli accenti veneti rinforzano il San Gregorio, il San Romualdo, e che almeno una volta egli è

Pagina 245

Scritti giovanili 1912-1922

Non so che sia della Diana con Atteone con cui il primo comparve nella schiera degli eletti dal Re di Spagna, ma certo doveva egli contaminarvi con

Pagina 246

Scritti giovanili 1912-1922

. Questi è Fiasella. A Roma - dove lo troviamo nel 1616- egli deve avere assistito ai trionfi del nuovo caravaggismo in «bianco, azzurro e oro

Pagina 267

Scritti giovanili 1912-1922

Poi, quando Orazio lascia la patria, e approda in Inghilterra non ci è dato seguirlo, per indagare compiutamente in che modo egli contribuisca alla

Pagina 268

Scritti giovanili 1912-1922

, come cioè s'egli non avesse voluto fare una guida, ma precisamente quel che ha annunciato di voler fare.

Pagina 299

Scritti giovanili 1912-1922

Lasciamo allora questa sfortunata dissertazione del Dami e vediamo dove egli pensi risiedere il valore dell'arte senese, una volta stabilito ed

Pagina 304

Scritti giovanili 1912-1922

Mira egli a stabilire, ora, alcuni altri gruppi di energia pittorica che s'iniziarono a Siena, ma si svolsero poi soltanto altrove.

Pagina 307

Scritti giovanili 1912-1922

veste - ed egli trova «la dimenticanza veramente stupefacente, trattandosi di una relazione che si presenta spontanea» - sia.... Sandro Botticelli.

Pagina 307

Scritti giovanili 1912-1922

Così, non senza incertezze, egli inizia anche la rivoluzione coloristica che porta a comprendere la possibilità di costruire con il colore

Pagina 31

Scritti giovanili 1912-1922

dell'Alberti sentono della sua architettura, e quelle di Michelangelo dell'arte che egli solo creava.

Pagina 311

Scritti giovanili 1912-1922

Dall'esame di alcune creazioni scultorie del periodo barocco egli crede di poter finalmente concludere: «Il movimento è, a mio giudizio, la ricerca

Pagina 317

Scritti giovanili 1912-1922

stabilire alcuni concetti ch'egli crede fondamentali per comprendere il «barocco» appellativo cui egli non vuol tribuire più significato spregiativo, ma

Pagina 317

Scritti giovanili 1912-1922

Per Dalbono valgono le stesse cose. Certo egli è più brillante scrittore, più vivido, più pronto ad accogliere che non il Morelli; ma da queste sue

Pagina 358

Scritti giovanili 1912-1922

Il punto più rimarchevole dell'articolo del Frey è quello dove egli afferma che anche a Venezia il passaggio dai delle Masegne al Buon non si spieghi

Pagina 364

Scritti giovanili 1912-1922

. Altrettanto mal consigliato egli ci appare nel rifiutare a Francesco di Giorgio ogni partecipazione al Gonfalone di San Bernardino a Perugia *. Nessuno

Pagina 364

Scritti giovanili 1912-1922

Questa seconda puntata tratta dell'attività di Paolo Veronese dal 1555, cioè da quando egli prende stabile dimora a Venezia.

Pagina 366

Scritti giovanili 1912-1922

Quanto allo Schultz, egli si svolse da forme grafiche e lineari che rammentano ancora Goltzius o Bloemaert, apprese dal maestro Boy, ad altre

Pagina 370

Scritti giovanili 1912-1922

di partenza la lunetta della porta della Mandorla, egli la prende come punto di arrivo.

Pagina 382

Scritti giovanili 1912-1922

problema del colore e della resa atmosferica. Quanto egli abbia assunto in queste sue nuove ricerche dall'arte veneziana non ci riguarda singolarmente, ma

Pagina 40

Scritti giovanili 1912-1922

Il Vito d'Anna fu a Roma scolaro di Corrado Giaquinto: ma in questa cupola egli si dimostra assai meno pittoresco e libero che non il Maestro

Pagina 409

Scritti giovanili 1912-1922

Egli ha ad ogni modo ogni ragione nel ritenere che il desco di Boston debba ritenersi ferrarese e perciò assai lungi dal Boccati; gli auguriamo anche

Pagina 417

Scritti giovanili 1912-1922

Così affinando e slargando, non mutando le basi dell'arte sua, Mattia Preti lavorava per più che mezzo secolo. Egli ci presenta, con la personalità

Pagina 44

Scritti giovanili 1912-1922

Quanto al Correggio, egli non poteva permettersi troppo, a soli dieci anni dalla morte di Andrea Mantegna; egli ci ha dato qui, soltanto, un vecchio

Pagina 468

Scritti giovanili 1912-1922

Egli ha in Pommersfelden un Figliuolo Prodigo, un pietoso Samaritano, una mitologia, una Cleopatra; quest'ultima, compagna a' precedenti ma di stile

Pagina 490

Scritti giovanili 1912-1922

Seguitiamo. - Un'altra espressione del movimento è quella tentata dal pittore Severini. Egli, nel suo Autoritratto, tenta risolvere - e non è piccolo

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

perciò, volendo egli attenersi alla scultura per esprimere il Cristianesimo, doveva trovarsi costretto ad un compromesso o a dichiararsi vinto.

Pagina 56

Scritti giovanili 1912-1922

prospettica, canta una volta sola nella Madonna del Louvre l'addio nostalgico a un Pier dei Franceschi fiorentino quale egli avrebbe dovuto sortire.

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

Viva. È dunque vero che l'artista, egli solo sa quel che vede e come vede il mondo, e largirci, in sogno, la verità della sua visione.

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

Egli, Michelangelo, grave di cultura, soverchiato dalle idee, prono alla pratica, ora, artista, ti svuota il mondo d'ogni solita statuita

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

Egli offriva a chi volesse svilupparlo per nuove attuazioni il risultato complesso del sintetismo prospettico di forma-colore.

Pagina 72

Scritti giovanili 1912-1922

quell'anno egli ne vedesse le opere; certo è tuttavia che l'intensificazione prospettica è di tale ardore e ingenuità da dimostrare un'artista che vi fa

Pagina 80

Scritti giovanili 1912-1922

Non doveva anche egli dire ai suoi modelli - come Cézanne: Voi dovete stare come una mela. Si muove una mela, forse? - o - come Cézanne - afferrare

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca